Dove andare, quando (e cosa leggere)?
… sono le prime domande che ci poniamo quando pensiamo a un viaggio, vicino o lontano che sia. Meteotrip.it è una meteo-guida online che propone luoghi da visitare (dove?) in base a precise condizioni atmosferiche (quando?), suggerendo anche libri da leggere in merito alla destinazione di interesse.
I contenuti che puoi trovare su Meteotrip riguardano:
- consigli su dove andare in base al clima o al tempo previsto
- consigli di lettura su un determinato luogo (in collaborazione con la libreria On The Road di Firenze)
- articoli su attualità meteo, clima e geografia
- racconti di viaggio nei diversi climi del mondo (artico, oceanico, mediterraneo, desertico, equatoriale, tropicale)
Riscoprire: la filosofia di Meteotrip
Fermo restando che è da incoscienti avventurarsi in montagna quando le previsioni sono cattive o uscire di casa durante un uragano, Meteotrip è anche una rivalutazione del maltempo: pioggia, neve, gelo, vento o caldo torrido non sono visti solo come ostacoli, ma al contrario occasioni per riscoprire i luoghi con occhi nuovi.
Per questo motivo su Meteotrip si parla non solo del momento climaticamente migliore per visitare un determinato posto, ma anche di come un luogo possa rivelarsi al visitatore soltanto in certe condizioni atmosferiche. Per fare alcuni esempi: un bar di Trieste in un giorno di Bora, una via dell’Avana poco prima dello scoppio del temporale tropicale, una strada del Peloponneso nell’atmosfera rarefatta di un torrido pomeriggio di luglio, un borgo appenninico sperduto in un giorno di neve. Questi sono momenti unici, corto-circuiti tra geografia e meteo che rendono indimenticabile quel trovarsi proprio lì, in quelle ore. Se poi si ha la fortuna di azzeccare il libro giusto da leggere prima di partire o durante il viaggio (ma anche senza partire mai) l’esperienza si arricchisce ancora di più. Diversi grandi scrittori hanno giocato con il meteo per creare lo sfondo di indimenticabili libri: dalla Lisbona afosa di Tabucchi in Sostiene Pereira alla Londra innevata di Dickens, dal maltempo in Cime tempestose di Emily Brontë alla Algeri torrida in Lo straniero di Camus, le condizioni atmosferiche rappresentano spesso il motore per le emozioni e le decisioni dei protagonisti.
Lo scopo ultimo di questo blog è quindi quello di dare spunti e informazioni affinché la domanda iniziale diventi dove andare e quando… per avere un’esperienza di viaggio inedita e autentica?
Su Meteotrip si affronta anche la componente psicologica del meteo, che spesso influisce sul nostro umore. Comprendere anche solo le basi dei fenomeni atmosferici può aiutare a trovare consapevolezza ed equilibrio rispetto all’ambiente in cui viviamo.
Autore del blog
Lorenzo Pini, Colle Val d’Elsa (SI) 1982. Vivo in Toscana e nel mio cognome c’è già molto di me. Ho radici ben piantate e sono legato alla mia terra, ma il desiderio di allungare i rami verso altre direzioni è sempre stato presente. L’interesse verso gli eventi atmosferici, in tutte le loro manifestazioni, mi ha portato a osservare le dinamiche del meteo e l’influenza che il clima ha sulle persone e sulle loro azioni. Quando nevica, tira vento o infuriano altre intemperie il mio istinto è quello di uscire. Mi pare infatti che ogni storia resti più impressa se si svolge in condizioni meteo particolari.
Spinto da questa passione ho studiato Geografia, materia in cui mi sono laureato nel 2009 alla fine di un anno passato a Lisbona. Nella capitale portoghese ho riscoperto, grazie ai libri di Antonio Tabucchi, l’importanza della scrittura come modo per trattenere il succo di un’esperienza, in particolare di un’esperienza di viaggio. Proprio grazie a Tabucchi è arrivata la mia prima pubblicazione nel 2012 (A Lisbona con Antonio Tabucchi, Giulio Perrone editore), mentre con Lisbona, ritratto di città (Odoya 2013) ho finito di esplorare questo luogo a cui mi sono legato molto. Da un’esperienza a Cuba è nato L’Avana (una guida sempre per Odoya, 2015). Oggi la mia avventura in campo geografico continua nelle Guide Verdi di Touring Club, con cui ho collaborato per le guide su Portogallo (2017), Lisbona (2018), Spagna del Sud (2019) e Danimarca (2020).