L’Arpa delle Nuvole è uno strumento che produce suoni legati alla forma delle nubi sotto le quali si trova. Fu inventato da Nicolas Reeves in Canada.
Guardare le nuvole è un’attività da sognatori e perditempo? Di certo è una pratica a costo zero che allevia lo stress quotidiano, ancor di più quando la contemplazione del cielo ha per sottofondo una melodia che cambia in base alla forma delle nuvole. Ma come è possibile?
Lo strumento

Nel 1997 il professore dell’Università del Québec e architetto Nicolas Reeves inventa uno strumento che funziona per mezzo di un “lidar“, cioè un raggio laser puntato sulle nubi. Il segnale riflesso viene misurato e convertito a seconda della forma dell’altitudine del corpo nuvoloso. Le informazioni raccolte attivano quindi differenti melodie. Ecco così che l’Arpa compone vere e proprie colonne sonore del cielo che i passanti possono ascoltare camminando oppure sostando presso lo strumento.

Dove si trova l’Arpa delle Nuvole?
La prima installazione (1997) ebbe luogo ad Amos all’interno di un parco, nel Québec settentrionale. Ma l’esperimento è stato ripetuto anche a Montreal, Lione, Amburgo, Gizycko (Polonia), Pittsburgh, New York, Mosca.
Negli ultimi anni l’Arpa delle Nuvole è approdata nelle isole Frioul, arcipelago a sud di Marsiglia.
Se un giorno vi troverete in questo luogo incantevole non vi resta che andare alla ricerca dell’arpa, magari in una notte di luna piena e con sacco a pelo. Se nel cielo correrà qualche nuvola, potrete ascoltarne il suono.

Lorenzo Pini
fonti: Gavin Pretor-Pinney, Cloudspotting, Guanda 2006
http://cloudharp.nxigestatio.org/sondes.html