Tra le province di Pisa, Siena e Grosseto alcune zone di alta collina della Toscana sono più inclini alla neve.
Con l’arrivo dell’inverno, il nivofilo (amante della neve) scalda i motori, pronto a lanciarsi in qualsiasi luogo si abbiano notizie o tracce di neve. I miei meteotrip sono spesso concentrati nella Toscana centrale (Valdelsa, Chianti, Val di Merse, Colline Metallifere), tutto fuorché una zona dove nevica spesso (qui bisogna accontentarsi, mica siamo sulle Alpi!). In Toscana infatti, fatta eccezione per l’Appennino, le Apuane e l’Amiata, la neve non è frequente. Ma ci sono aree più fortunate, dove negli inverni migliori la dama bianca può comparire 4 o 5 volte. Ecco 4 di questi posti.
Gerfalco e Montieri
Paesi collocati tra i 700 e gli 800 metri, ai piedi delle Cornate, gruppo montuoso delle colline metallifere che raggiunge i 1000 mt di altezza. In questa zona le migliori nevicate si hanno quando l’aria fredda arriva dalla Corsica e dalla porta del Rodano, ma la neve può cadere anche quando aria gelida da est interagisce con l’aria più mite del vicino mar Tirreno. Montieri (foto di copertina dell’articolo) dista 7 km da Gerfalco (foto sotto).
Castellina in Chianti
Altra meta “cult” di Meteotrip. Il paese si trova a 600 mt di altitudine, in una zona esposta ai venti da est. Capita che, mentre tutto intorno è privo di neve, qui si depositi un velo bianco. E’ una località da neve a sorpresa.

Cornocchio
Questa strada provinciale percorre il crinale di una collina a oltre 600 mt di altitudine, tra Volterra e il bivio per Castelfalfi. Zona ventosa, viene imbiancata almeno due volte ogni inverno.

Montagnola senese
Un altro luogo mitico per il nivofilo di collina, specie per chi abita tra la Valdelsa e Siena. La Montagnola raggiunge a malapena i 670 metri, ma può dare ogni tanto soddisfazioni in termini di neve, anche per i paesaggi che offre.
1 commenti
Mi piace speriamo che questo inverno faccia anche da noi tanta neve….