fbpx

La lezione del Cammino sospirolese

di meteotrip
506 visite

Mentre a Cortina va in scena la montagna griffata e “sfregiata” da piste da sci, impianti e strade olimpiche, sul palcoscenico alpino di Sospirolo (Belluno) sale la montagna dolce, consapevole, rispettosa e silenziosa, quella del Cammino sospirolese: 90 km di sentieri, 10 percorsi segnati, mappati e manutenzionati con cura come il giardino di casa. Se valutiamo lโ€™indotto e gli interessi in gioco che รจ in grado di muovere la montagna olimpica, la prima scena non รจ nemmeno paragonabile alla seconda. E non solo per la notorietร  del nome. Tra i due palcoscenici alpini cโ€™รจ un abisso che li divide, sono agli antipodi.

A Cortina va in scena il passato e a Sospirolo il futuro.

Gli attori a Cortina sono impiantisti, politici, finanzieri, albergatori, a Sospirolo invece sono tutti attori โ€œdi stradaโ€, tutti volontari: operai, impiegati, studenti, senza parcelle, appalti e rendite. A Cortina si continua a portare la cittร  in montagna offrendo il luccichio di nuovi negozi, le file del traffico, affitti e conti esagerati come nelle cittร  da cui si fugge; invece a Sospirolo si promuove lโ€™anima dei luoghi, la conoscenza e il loro rispetto, offrendo silenzio, natura e quel poโ€™ di fatica che serve per entrarci dentro.

A livello di accoglienza, abbiamo grandi alberghi da un lato e b&b e un rifugio alpino dallโ€™altro. A livello di viabilitร , circonvallazioni, strade bypass, funivie e seggiovie, sistemi intelligenti di smart road per il controllo del traffico da una parte, e dallโ€™altra invece ponticelli in legno, muriccioli a secco ricostruiti, sentieri ripristinati e un sito web fatto in casa con i semafori a dirti se quel sentiero รจ percorribile oppure no.

La differenza fra i due modelli รจ evidente.

Da una parte lโ€™industria del turismo dello sci sopravvive con i finanziamenti pubblici (il divertimento per pochi con i soldi di tutti) e ha sempre bisogno di ammodernarsi e di investire in cannoni sparaneve, perchรฉ il riscaldamento climatico morde piรน della concorrenza del vicino Alto Adige.

Dallโ€™altra parte, invece, il modello del Cammino sospirolese abbraccia il turismo leggero con una gestione flessibile e artigianale, fa della lentezza sui sentieri abbandonati la propria ricchezza, crede nel cambiamento e in nuove forme di accoglienza e di fruizione della montagna, capaci di creare il futuro per questโ€™area.

Si capisce che il Cammino sospirolese รจ prima di tutto unโ€™esperienza ed รจ costruito attorno allโ€™ospite che diventa protagonista e non spettatore.

Il contatto con la popolazione รจ parte dellโ€™esperienza, infatti camminatori e locali sono invitati a incontrarsi e a dialogare lungo il percorso, nei piccoli centri abitati, nei bar, nelle strutture di accoglienza. Il turista camminatore immerso dentro i luoghi del Cammino, impara a comprenderli e amarli. Venerdรฌ scorso ho seguito con attenzione e ammirazione la presentazione del Cammino sospirolese. Per me questo รจ il modello ideale per il turismo della Val Belluna: investire sul turismo del camminare come il principale โ€œprodotto dโ€™areaโ€.

La rete dei sentieri della montagna di mezzo della Val Belluna, in destra e sinistra Piave, integrata con le ricchezze culturali รจ una grande risorsa per attrarre nicchie di turisti sempre piรน in crescita in cui lโ€™esperienza del camminare รจ la principale motivazione al viaggio. Poco sopra ho definito gli ideatori del Cammino sospirolese come attori โ€œdi stradaโ€, nel senso che costruire un prodotto turistico non รจ il loro mestiere, ma la qualitร  dellโ€™idea e la proposta organizzativa รจ di primissimo livello, tantโ€™รจ che suggerisco ai responsabili del consorzio turistico dโ€™area e quanto rimane della DMO, nonchรฉ ai super esperti di turismo nominati dalla Provincia di Belluno e la Provincia stessa e ormai che ci siamo anche la Regione Veneto, di farsi un giro a Sospirolo e dare una occhiata a cosa stanno facendo gli amici del Centro Studi Montagna Sospirolese. Cโ€™รจ tantra roba da imparare.

Teddy Soppelsa

Foto di copertina: le Gene della Valle del Mis, percorso “D” del Cammino sospiroloese

https://www.camminosospirolese.org

Lascia un commento

potrebbe interessarti anche:

Questo blog utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disabilitare i cookies dalle impostazioni del tuo browser. Accetto Maggiori Informazioni