Nel cuore della Toscana meno conosciuta il sottosuolo ribolle di calore e sbuffa come fossimo in Islanda. Succede nei pressi del paese di Monterotondo Marittimo (GR), dove un percorso gratuito attraverso le Biancane permette di camminare accanto a rocce caldissime, immersi tra vapori geotermici naturali e putizze di acqua bollente. Il trekking, adatto a tutti, si inoltra in una paesaggio lunare e fa capire quanta energia sia presente nel sottosuolo: si può scegliere di compiere un tragitto più o meno lungo. L’intero anello tocca anche il paese di Sasso Pisano per fare ritorno alla località di partenza di Lagoni in un totale di circa 3 ore.


Il Parco delle Biancane
L’area prende il nome di Parco delle Biancane, toponimo ricorrente in Toscana per indicare località in cui affiorano rocce o minerali di colore dominante bianco. La particolarità di questo sito e il motivo che lo rende affascinante è appunto l’affioramento dei fenomeni geotermici. A differenza di quanto accade nel resto della zona geotermica della Toscana centro meridionale, i fluidi caldi presenti nel sottosuolo non si trovano confinati da alcuna copertura impermeabile e possono raggiungere la superficie dando luogo a vistose manifestazioni endogene naturali.




MUBIA, GeoMuseo delle Biancane
Novità del 2019 è l’inaugurazione, nell’ex centrale geotermica al centro del parco, di MUBIA, GeoMuseo delle Biancane. L’allestimento multimediale consente un viaggio virtuale nelle profondità della Terra alla scoperta dei fenomeni geotermici. L’ingresso è di 4 euro.

Orari di apertura
Museo MUBIA: venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-12.30 e 15.00-18.30
Parco: sempre aperto (senza orario) con ingresso gratuito
contatti tel.: 0566917039; e-mail: portadelparco@comune.monterotondomarittimo.gr.it;
pagina facebook: mubia geomuseo
Come arrivare
Dalla superstrada proveniente da Grosseto con uscita a Follonica, transitando verso Massa Marittima (da Follonica 32 km).
Dalla superstrada proveniente da Rosignano Marittimo con uscita a Venturina transitando tramite Suvereto (da Venturina 30km).
Da Firenze transitando verso Volterra, Pomarance e Castelnuovo V.C. (da Volterra 48 km)
Giunti a Monterotondo, si deve svoltare nella strada che conduce al villaggio dei Lagoni, l’incrocio da dove si origina la strada è situato sulla strada provinciale per Suvereto posto a circa 150 metri dalla piazza, in direzione di Suvereto, seguendo le indicazioni per il “Parco delle Biancane”.
Quando andare
Autunno e inverno sono forse i momenti più suggestivi per visitare il Parco, grazie al contrasto tra caldo e freddo che rende ancor più marcati i vapori delle fumarole. Stupendo in caso di neve, sconsigliato nelle giornate estive torride.
Lorenzo Pini