In attesa di sapere come potremo muoverci tra le Regioni, Meteotrip ha selezionato 5 aree geografiche che racchiudono nel giro di pochi chilometri montagna e mare, in modo da avere sempre a disposizione piรน alternative di viaggio ma tutte a portata di mano. Dalla Liguria alla Sicilia, le catene montuose a ridosso del mar Tirreno offrono panorami e tramonti senza pari, oltre a comprendere vari microclimi e ambienti naturali. Vediamo dove.
1. Liguria: dal monte Settepani a Finale Ligure
Solo 19 km dividono il Monte Settepani (1.386 mt) dalle spiagge di Finale Ligure, in provincia di Savona. Siamo in Liguria, nella cosiddetta Riviera di Ponente. Riferimento per accedere a percorsi di Trekking sul Settepani รจ la frazione montana di Melogno, dove si trova anche una piacevole trattoria. Per quanto riguarda le spiagge, intorno a Finale Ligure si puรฒ fare tappa a Punta Crena, Spiaggia dei Neri e Spiaggia del Malpasso. Il clima estivo della Riviera di Ponente รจ temperato caldo, con massime a + 25 ยฐC e minime a + 20ยฐC. In montagna l’escursione termica si accentua di molto, con le minime notturne che scendono fino a 10 ยฐC.


2. Toscana: da Campocecina alla Riviera Apuana
Sullaย Riviera Apuanaย potrete prendere il sole godendo di un panorama unico sulleย Apuane e sulle cave di marmo di Carrara. Vale anche il discorso opposto: salendo sulle montagne la vista si apre sul Tirrreno, dalla Corsica alle Cinque Terre. Per avere un riferimento piรน preciso, si puรฒ segnare sulla mappa la localitร di Campocecina, a 1.270 mt di altitudine e 29 km di distanza dalla spiaggia diย Marina di Massa. Da Campocecina si diramano numerosi sentieri per l’escursionismo sulleย Alpi Apuane. Le principali ascensioni riguardano ilย Monte Borlaย (1469 mt) raggiungibile in circa 20 minuti di cammino e ilย monte Sagroย (1749 mt) raggiungibile in circa 2 ore da Campocecina e in 1h20′ da Foce di Pianza. A Campocecina, nel Piazzale dell’Uccelliera, a 1190 metri di quota si trova un belvedere da cui รจ possibile ammirare le cave di marmo che sovrastanoย Carraraย e la cittร stessa, laย Riviera Apuanaย e tutta la riviera dellaย Versilia.ย Tra le spiagge della zona, si segnalano Partaccia, Ronchi e Poveromo. Il clima sulla Riviera Apuana d’estate puรฒ essere molto afoso, con minime assai alte (23-24 ยฐC) e massime sui 30ยฐC. In quota a circa 1200 mt si devono calcolare circa 10 ยฐC in meno e occasionali quanto imprevedibili temporali.


3. Campania: dai Monti Lattari a Vico Equense
Allungati nelย mar Tirrenoย a formare laย penisola sorrentina i Monti Lattari devono il loro nome alleย capreย e alleย muccheย che vi pascolano, fornitrici di ottimoย latte. Si trovano tra Napoli e Salerno, a picco sul mare, e il punto piรน alto รจ Monteย Sant’Angelo a Tre Pizzi (1444 mt). Dal borgo marittimo di Vico Equense la parte piรน alta dei Lattari dista soli 20 km in direzione del monte Faito. La vicina Isola di Capri e l’adiacente costiera amalfitana sono tra i luoghi piรน famosi della Penisola, ma visti dall’alto possono offrire un punto di vista diverso. Per un bagno, le calette di ciottoli attorno a Vico Equense sono perfette ma spesso affollate in alta stagione e si dovrร valutarne la fattibilitร . I Monti Lattari, circondati dal mare, hanno un’estate secca e molto calda, vista la scarsa presenza di vegetazione, ma le brezze rendono sopportabile la calura. Su litorale le temperature massime superano con facilitร i 32 ยฐC.


4. Calabria: dalla Catena Costiera a Longobardi Marina
Circa 20 km separano la vetta del Monte Cocuzzo (1541 mt) dai litorali a piccoli ciottoli della provincia di Cosenza come Scaro-Regio-Vardano e Longobardi Marina. La Catena Costiera della Calabria รจ ancora piuttosto fuori dai circuiti turistici eppure รจ un luogo davvero interessante a livello ambientale. I boschi, vista l’estrema vicinanza delย mar Tirreno, sono rinfrescati da nebbie persistenti che favoriscono unย microclimaย con vegetazione montana giร a quote decisamente basse. Dai 500 metri si hanno le prime faggete, tra le piรน selvagge di tutta la Calabria. La differenza climatica tra la costa e la Catena Costiera รจ pertanto sorprendente. Si puรฒ partire con 35ยฐC da Longobardi Marina e ritrovarsi a 18 ยฐC nel fresco delle faggete ai piedi del Cocuzzo.


5. Sicilia: dall’Etna a Aci Trezza
Lโaccoppiata vulcano-mare รจ un classico di un viaggio a Catania e quest’anno puรฒ aver ancor piรน ragione di esistere visto il probabile afflusso controllato sulle spiagge. La localitร di Piano Provenzana, a circa 1800 mt di altitudine sul versante nord del vulcano Etna, รจ facilmente raggiungibile dalla costa catanese. Da Piano Provenzana, finita la visita in quota, in appena unโora (45 km) si raggiunge la spiaggia di Taormina, e lo stesso tempo (42 km) serve per arrivare ad Aci Trezza, piรน a sud, dove si trova una piccola insenatura rocciosa con acqua trasparente. Dal punto di vista climatico bisogna considerare che Catania รจ una delle cittร piรน calde d’Italia e non di rado in estate raggiunge i 40 ยฐC. Man mano che si sale sull’Etna si perdono circa 6 ยฐC ogni 1000 m, ma il terreno lavico scuro puรฒ acuire comunque la sensazione di caldo.


Lorenzo Pini
Foto di copertina ยฉMeteotrip: La cima del monte Borla (1469 metri), Alpi Apuane. Oltre al Monte Maggiore (1390 mt) รจ possibile vedere la Versilia, il lago di Massaciuccoli (estrema sinistra), la macchia di San Rossore e in lontananza le zone abitate di Livorno (sulla costa) e Pisa (all’interno). Sullo sfondo l’Isola d’Elba.