fbpx

Monte Fuji: quando andare e cosa leggere

di Gaetano Spigno
2.999 visite 3 min letto
MONTE FUJI

Il simbolo del Giappone

Il Monte Fuji รจ un vulcano situato in Giappone a 138 chilometri ovest dalla capitale Tokyo. Con i suoi 3.776 metri, rappresenta la montagna piรน alta del Paese.
Il vulcano gode di una geometria talmente perfetta da sembrare quasi innaturale e viene spesso identificato come simbolo nazionale, al punto da essere considerato una delle โ€œtre montagne sacreโ€ del Paese, insieme al Monte Tate e al monte Haku: gli shintoisti considerano quasi doveroso un viaggio verso tale luogo sacro.

Fuji, come orientarsi

Ai piedi del vulcano sorgono le tre cittadine di Gotemba (a est), Fujiyoshida (a nord) e Fujinomiya (a sud-est), oltre alla pianura di Kanto, nota come la piรน grande zona pianeggiante del Paese nipponico.
L'area della montagna รจ compresa nel territorio del Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu, raggiungibile in autobus dalle cittadine adiacenti oppure da Tokyo con la linea Shinkansen: qui sarร  possibile trovare antiche grotte, suggestive cascate e imponenti laghi.

LA REGIONE DEI CINQUE LAGHI

Le pendici settentrionali del Monte Fuji comprendono la Regione dei Cinque laghi, area geografica situata nella prefettura di Yamanashi. I laghi, dalle cui rive รจ possibile contemplare la montagna, prendono il nome di Kawaguchi, Yamanaka, Sai, Motosu e Shลji. Questa regione รจ celebre non solo per gli splendidi panorami ma anche per le rilassanti sorgenti termali: unโ€™immersione in queste piscine naturali sarร  unโ€™ottima medicina dopo unโ€™escursione sulla montagna.

QUANDO ANDARE?

Il periodo migliore in cui รจ possibile scalare il monte Fuji va dallโ€™inizio del mese di luglio alla fine di agosto, anche se sopra i 3000 mt si possono verificare nevicate anche in piena estate. Le temperature nella fascia sommitale si mantengono sempre relativamente basse (tra i quattro e i cinque gradi medi a luglio e sei gradi ad agosto).

CLIMA ALPINO

Data lโ€™elevata altitudine, sul monte Fuji si possono trovare tipi di clima differenti, ma nonostante ciรฒ, il vulcano giapponese presenta prevalentemente un clima alpino: temperature molto fredde che giungono sotto lo zero per la maggior parte dellโ€™anno.
Tale clima non consente dunque lo scioglimento della neve che perdura fino a maggio, nรฉ lo sviluppo completo della vegetazione sopra i 1.500ย metri d’altitudine; ne consegue che la vetta del monte resta innevata per circa dieci mesi allโ€™anno.

- 0 ยฐC
Temp. media
+ 0 ยฐC
Record caldo in vetta (agosto 1942)
- 0 ยฐC
Record freddo in vetta (febbraio 1981)

Come raggiungere la vetta?

Esistono 4 sentieri per raggiungere la sommitร  del vulcano, a 3776 mt di altitudine (scarica la mappa qui)

01

Il sentiero Yoshida

Il sentiero Yoshida inizia a 2300 mt e rappresenta il percorso piรน utilizzato e accessibile. Si trova sul versante della Prefettura di Yamanashi ed รจ raggiungibile prendendo un autobus della durata di unโ€™ora e mezza dalla stazione Kawaguchi-Ko. La salita dura tra le cinque ore e mezza e le sei ore, mentre per la discesa, per la quale รจ previsto un percorso diverso, si impiegano tre ore. Si tratta di una strada a zig zag tra ambienti polverosi e rocce, ma che vanta il maggior numero di rifugi e servizi del monte (una ventina circa). Inoltre, questo sentiero รจ comunemente scelto per osservare la magnifica alba dalla vetta, perciรฒ รจ spesso percorso in due parti, con un pernottamento presso la settima o lโ€™ottava stazione. Per via della sua popolaritร  perรฒ, il sentiero Yoshida puรฒ essere molto affollato durante lโ€™alta stagione, in particolare durante le feste e nei weekend, tanto che puรฒ risultare difficile tenere il proprio ritmo durante lโ€™escursione.

02

Il sentiero Fujinomiya

Il sentiero Fujinomiya inizia a 2400 mt, รจ piรน breve del sentiero Yoshida, ma allo stesso tempo รจ piรน ripido e quindi impegnativo; inoltre sembra essere anche meno spettacolare, poichรฉ si districa su un versante che permette di osservare lโ€™alba solo in cima al monte. La salita richiede circa cinque ore, mentre per la discesa basteranno due ore e mezza o poco piรน. Il percorso รจ lo stesso in salita e in discesa, in questo caso non esistono vie alternative.

03

Il sentiero Subashiri

Il sentiero Subashiri inzia a 2000 mt, sul versante orientale del monte, offre un percorso sicuramente meno affollato ma al contempo meno attrezzato di rifugi e servizi. Inoltre, anche in questo caso, il sentiero รจ meno spettacolare dal punto di vista visivo, fino a quando non si congiunge al sentiero Yoshida nei pressi dellโ€™ottava stazione.

04

Il sentiero Gotemba

Il sentiero Gotembaย  inizia a 1450 mt, divenendo cosรฌ il percorso piรน lungo, dalla durata di sette o piรน ore. Questo sentiero dispone di pochi rifugi, tutti situati nei pressi della settima e dellโ€™ottava stazione.

Lo sapevi che?

Il tempo necessario per arrivare sulla cima del monte va dalle cinque alle sei ore, in base al sentiero scelto e al ritmo dei viaggiatori, sarร  quindi consigliabile iniziare la scalata nel primo pomeriggio, cosรฌ da trascorrere la notte in uno dei rifugi vicino alla vetta. Il tempo necessario per tornare a valle si aggira tra le tre e le quattro ore. Il piรน grande spettacolo da non perdere durante le notti in vetta รจ il sorgere del sole, previsto verso le quattro e mezza del mattino.โ€‹ Il vento rappresenta indubbiamente un fattore meteorologico da tenere in considerazione qualora si decidesse di compiere un pellegrinaggio sul Fuji. Le forti correnti dโ€™aria presenti sulla montagna infatti, soffiano da ovest a nord-ovest alla velocitร  media annuale di ben 12 metri al secondo, mentre le velocitร  massime mai registrate sulla sommitร  e alla base del monte sono rispettivamente di 91ย metri al secondo (328 chilometri orari!) e di 85 metri al secondo (304 chilometri orari). Questi dati dimostrano quanto sia importante non trascurare le insidie del vento oltre alle basse temperature.

Un'idea per gli escursionisti esperti

Per gli escursionisti piรน esperti si consiglia fortemente unโ€™avventura intorno al cratere del Monte Fuji: si tratta di unโ€™escursione della durata di circa 90 minuti, unica nel suo genere e ideale per una visione a tutto campo del Giappone.

  • scarpe da trekking e calze lunghe
  • berretto e guanti
  • abbigliamento da pioggia (giacca a vento impermeabile)
  • biancheria intima ad asciugatura rapida
  • lampada frontale
  • sacchetti della spazzatura
  • bastone da passeggio
  • cibo e almeno due o tre litri dโ€™acqua

Consigli di lettura

HOKUSAI

Hokusai. Le trentasei vedute del monte Fuji

di Amรฉlie Balcou

Il monte Fuji da una molteplicitร  di punti di vista e inquadrature, ora solitario e maestoso, ora appena delineato su un lontano orizzonte.

cerchi-infiniti

cerchi inifiniti

di Cees Nooteboom

Una collezione di racconti di viaggio scritti tra il 1977 e il 2012 che rimandano a una dimensione perduta e poetica.

Cerchi ancora ispirazione?

Per altre guide e narrativa di viaggio sul Monte Fuji e sul Giappone scrivi a:
info@ontheroadlibreria.it
o visita la Pagina Facebook di On The Road Libreria Firenze

Testi: Gaetano Spigno
Foto: Unsplash, Freepik

www.meteotrip.it

Lascia un commento

potrebbe interessarti anche:

Questo blog utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disabilitare i cookies dalle impostazioni del tuo browser. Accetto Maggiori Informazioni