Nel tardo pomeriggio di sabato 26 gennaio la presenza di alcune particolari condizioni climatiche ha prodotto un tramonto di rara bellezza sulle Cornate di Gerfalco (GR), una delle vette delle Colline metallifere.
A circa 1000 metri di quota il manto nevoso era ancora abbondante per le nevicate dei giorni precedenti. La visibilità era ottima per il ricambio d’aria che ha seguito la perturbazione. Il sole, visto da questo luogo, tramonta sul golfo di Piombino e sull’Isola d’Elba, pescando il riflesso del mare. Per finire, nel cielo avanzavano velature che hanno contribuito a rendere ancor più decise le tonalità calde proprie di ogni crepuscolo.
@Simone Cicalini @Simone Cicalini
Il risultato è quello che si ammira in questi scatti di Simone Cicalini.
La neve era diventata prima rossa e poi rosa, con il sole che sprofondava dietro la Corsica. Si poteva vedere dal ponente ligure fino al Monte Vettore, nelle Marche.
Esperienza di primo livello per ogni fotografo, ancor più quando, per alcuni minuti, si è verificato il fenomeno della Fata Morgana attorno alla Corsica, la cui sagoma subiva l’illusione ottica data dalla rifrazione della luce sulla foschia presente sul livello dell’acqua.



Testi: Lorenzo Pini