Sciare in alta quota al mattino, andare in spiaggia (e magari farsi un bagno) nel pomeriggio. Non male una giornata di questo tipo. Come è possibile viverla senza dover fare ore di viaggio? Se le condizioni meteo sono quelle giuste, in Europa esistono alcuni posti che in primavera permettono di fare un’accoppiata neve-mare nello stesso giorno, senza grossi sforzi. Ecco i migliori 3.
1. Sierra Nevada e Costa del Sol, Spagna
Chi si trova nella meravigliosa località andalusa di Granada, dopo aver visitato la città, in 40 minuti può raggiungere Pradollano, a 2078 mt di altitudine sulla Sierra Nevada. Da qui partono vari sentieri e gli impianti sciistici per le piste di alta quota della Sierra (la vetta di questo massiccio, il Mulhacén, tocca i 3478 mt). Grazie all’altitudine, la presenza di neve ad aprile, talvolta fino a maggio, è quasi una certezza. Il consiglio è di andare al mattino presto, quando il manto nevoso è ancora intatto e non acquoso, come accade quando il sole primaverile mediterraneo si alza in cielo.
Dopo una mattinata al freddo, se il sole splende come spesso accade nella primavera andalusa, si può scendere dalla Sierra tornando verso Granada e imboccando la strada N-323 verso la Costa del Sol. 100 km, 1h e 30 min di buona strada tra vallate a strapiombo, e la spiaggia di sabbia scura di Salobreña si apre ai piedi dello sperone roccioso su cui sorge la cittadina. L’acqua è limpida e ancora fresca in primavera. Ma se fuori, come spesso accade da metà aprile, si superano i 20° C, non sarà un azzardo fare un tuffo e poter chiudere il cerchio di un meteotrip giornaliero fatto di neve e mare.
2. Etna e Mar Mediterraneo
L’accoppiata neve-mare è un classico di chi vive a Catania, ed è proprio all’inizio della primavera che si verificano le condizioni migliori per realizzarla. La località di Piano Provenzana, a circa 1800 mt di altitudine sul versante nord del vulcano Etna, è facilmente raggiungibile da Catania. Le piste si trovano attorno ai 2000 mt. Ci sono buone possibilità che la neve resista fino a metà aprile, anche se non è detto che gli impianti siano aperti. Da Piano Provenzana, finita la mattinata in quota, in appena un’ora si raggiunge la spiaggia di Taormina, e lo stesso tempo serve per arrivare ad Aci Trezza, più a sud, dove si trova una piccola insenatura rocciosa con acqua trasparente. I primi bagni in Sicilia si fanno ad Aprile, quindi si può tentare.
3. Monte Aroania e Golfo di Corinto, Grecia
Quando si pensa alla Grecia, viene subito in mente il mare. Ma in questa penisola sono le montagne a dare ancor più spettacolo. Il Monte Aroania, nel Peloponneso, svetta a 2355 e ospita alcuni km di piste, attorno alla località di Kalavryta. L’inverno porta abbondanti nevicate in questa regione e la neve resiste in quota fino ad Aprile, quando le giornate sono lunghe e tiepide sulla costa. Da Kalavryta, dopo un’escursione in alta montagna sulla neve primaverile, si scende sulla costa in 45 minuti, con tappa nel villaggio di Aigeira, dove si trova una piccola spiaggia. Le acque del Canale di Corinto, riparate su ogni lato, tendono a mantenersi tiepide, e con un po’ di fortuna può scapparci un bagno già da metà aprile.
Di seguito il meteo per tutte le località citate nell’ordine dell’articolo:
Sierra Nevada
Salobreña
Etna
Taormina
Kalavryta
Aigeira
Lorenzo Pini