fbpx

Isole Svalbard: quando andare e cosa leggere

di meteotrip
1,6K visite
ISOLE
SVALBARD

Arcipelago del Mar Glaciale Artico

Le Isole Svalbard si trovano a metร  strada tra la Norvegia settentrionale e il Polo Nord e sono la terra abitata piรน a nord del Pianeta. Le isole piรน grandi sono Spitsbergen, Terra di Nord Est ed Edgeรธya (le ultime due sono disabitate). Gli insediamenti dell'uomo sono dovuti alla presenza di giacimenti di carbone, l'attivitร  della pesca e il turismo estivo nellโ€™isola maggiore.

Longyearbyen

Longyearbyen รจ la cittadina piรน popolata delle isole Svalbard. Conta circa 2.115 abitanti ed รจ sede di un aeroporto internazionale e di un centro universitario per gli studi artici. A 1 km dal centro di Longyearbyen si trova lo Svalbard Global Seed Vault, la banca mondiale dei semi: le risorse conservate in questo bunker protetto da ogni possibile catastrofe sono tra le piรน preziose del mondo dal momento che vi รจ conservato tutto ciรฒ che si puรฒ piantare: una vera e propria cassaforte della biodiversitร  del pianeta.

Longyearbyen

Nel video di marzo 2020, la festa per celebrare il sole che torna a sorgere dopo 4 mesi di notte polare

QUANDO ANDARE?

Il clima delle Sbalvard รจ imprevedibile, con frequenti tempeste, periodi molto ventosi in inverno e nebbia in estate. Durante lโ€™estate,ย a causa dellโ€™inclinazione dellโ€™asse terrestre, le regioni artiche restano esposte alla luce per 24 ore. Alle Isole Svalbard questo fenomeno inizia il 20 aprile e si conclude il 22 agosto. Al contrario, in inverno si verifica la notte polare: il sole in questo caso non sorge mai.

APRILE-AGOSTO

Dal 20 aprile al 22 agosto il sole non tramonta mai: รจ il periodo del sole di mezzanotte. Temperature che risalgono lentamente a valori sopportabili, ma frequente cielo coperto o pioggia.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Periodo di transizione buono per programmare una visita. Le ore di luce sono medie a settembre e la temperatura oscilla attorno allo zero. La possibilitร  di precipitazioni รจ di un giorno su due.

NOVEMBRE-FEBBRAIO

Dal 30 ottobre al 13 Febbraio il sole non sorge mai: รจ il periodo della notte polare. Temperature proibitive, ma ottimo momento per avvistare l'aurora boreale, quando il cielo non รจ coperto o non nevica.

MARZO

Da metร  mese in poi le ore di luce aumentano a dismisura ogni giorno che passa. Ma attenzione, รจ un periodo ancora gelido, con temperature che oscillano tra - 10 e - 20 ยฐC.

Scegliere in base alla temperatura

A questa latitudine dimenticatevi il bel tempo. Gli unici mesi in cui si supera la fatidica soglia dello zero sono giugno, luglio e agosto, quando si possono toccare anche i + 5 o + 10 ยฐC. A settembre di notte si torna rapidamente sotto, da ottobre in poi inizia il lungo inverno polare, con temperature che possono scendere a - 30ยฐC. In pieno inverno, quando il buio รจ totale, le tempeste di neve possono azzerare ancor di piรน la visibilitร  e sono all'ordine del giorno blizzard e scaccianeve. Marzo รจ gelido con frequenti nevicate. Per chi ama i paesaggi innevati in presenza di luce il periodo migliore va da metร  aprile a metร  maggio: la temperatura รจ bassa ma sopportabile e il sole non tramonta mai, inondando le distese bianche quando il cielo รจ sgombro da nubi.

SVALBARD UNSPLASH GALLERY

METEO SVALBARD

Longyearbyen
nubi sparse
69%
10.3km/h
40%
-2°C
-2°
-2°
-2°
Mon
-8°
Tue
-5°
Wed
-6°
Thu
-8°
Fri
  • Temp media Agosto4ยฐC
  • Temp media Gennaio-15ยฐC

La vetta piรน alta

Nelle zone interne delle Svalbard si innalzano alcuni rilievi, innevati tutto l'anno, dalle cui pendici scendono lingue di ghiaccio che finiscono in mare. Atomfjella รจ un massicio montuoso caratterizzato da centinaia di pendii scoscesi e da cime fantastiche, tra cui molte conosciute solo sulla cartina ma mai scalate. L'altezza di queste montagne รจ compresa tra i 1400 e i 1700 metri: la cima piรน alta, il Newtontoppen, raggiunge 1.713 metri.

0
Giorni all'anno con suolo innevato
(media 2000-2018)
- 0 ยฐC
Record freddo
(Marzo 1986)
+ 0 ยฐC
Record caldo
(Luglio 1979)
METEO CULTURA

Witheout, il bianco che disorienta

Il witheout giunge allโ€™improvviso. Puรฒ durare da pochi minuti ad alcune ore. Si verifica quando nuvole basse e cariche di umiditร , spinte dal vortice polare, scaricano fitti fiocchi su un suolo giร  innevato, mentre il forte vento contribuisce ad alzare โ€œpolvere di neveโ€. Il risultato รจ un unicum bianco in cui il suolo non si distingue dal cielo. In pochi minuti si puรฒ passare dal sole e calma di vento di vento a condizioni di visibilitร  totalmente azzerata. Il witheout provoca disorientamento, deformazione della percezione spaziale e smarrimento. In condizioni di witheoute, non รจ il caso di sfidare la natura senza un equipaggiamento adeguato. Il fenomeno porta infatti in breve tempo allโ€™ipotermia. Nel caso si venga sorpresi dalla tempesta lontano da ogni riparo, se la neve non รจ ghiacciata, si puรฒ scavare un avvallamento e accucciarsi con la testa coperta nella speranza che il fenomeno passi rapidamente. Allโ€™interno di una buca scavata nella neve, infatti, il freddo si attenua di molto.

dylan-mcleod-unsplash-suitcase
  1. Passaporto
  2. Assicurazione sanitaria
  3. Patente (utile anche per motoslitta)
  4. In inverno abbigliamento termico (compresa biancheria), tuta e scarponi da sci, maglioni pesanti
  5. In estate pantaloni da trekking e scarponi da montagna, pile e giacca a vento pesante
  6. Guanti e sottoguanti, sciarpe e calzini lana, accessori in goratex
  7. Un adattatore elettrico per ricaricare le batterieย 
  8. Ricambi di batterie (con il freddo si scaricano) e powerbank
  9. Macchina fotografica e taccuino per appunti
  10. Torcia elettrica
  11. Piccolo dizionario italiano-norvegese
  12. Ricette mediche

Come vestirsi alle Svalbard - tutorial

Consigli di lettura

1_svalbard-canepuccia-meteotrip

SVALBARD

di Laura Canepuccia

A vela nell’arcipelago di ghiaccio. Il libro รจ la cronaca di un’esperienza unica nel suo genere, il diario di bordo di una marinaia italiana imbarcata con un equipaggio di soli uomini in navigazione nell’Artico.

2_kristensen_cover_media

L'ultimo viaggio di amundsen

di Monica Kristensen

Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. I sopravvissuti resistono quasi cinquanta giorni in un deserto di ghiaccio.ย 

ECLISSI

di Ezio Sinigaglia

Eugenio Akron, architetto triestino, arriva su una sperduta isola nordica per assistere allโ€™eclissi totale di sole, attesa per il giorno dellโ€™equinozio di primavera. Unโ€™estrema emozione strappata alla quotidianitร ย 

Norvegia

collana The Passenger Iperborea

Per entrare nella cultura del Grande Nord attraverso i migliori reportage in circolazione. Un tuffo nella luce e nella vita delle “terre alte” attraverso una serie di articoli selezionati dall’editore

Cerchi ancora ispirazione?

Per altre guide e narrativa di viaggio sulle Isole Svalbard e sull'Artico scrivi a:
info@ontheroadlibreria.it
o visita la Pagina Facebook di On The Road Libreria Firenze

Lo sapevi che?

Con il termine Artide si definisce lโ€™insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente perรฒ si considerano appartenenti allโ€™Artide le regioni incluse nellโ€™isoterma di +10 ยฐC del mese piรน caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione unificante, Artide non designa una parte del mondo a sรฉ, come nel caso dellโ€™Antartide, ma comprende porzioni piรน o meno ampie dei continenti americano ed eurasiatico, oltre a un numero di isole e arcipelaghi che da essi dipendono.

Lorenzo Pini

www.meteotrip.it

potrebbe interessarti anche:

Questo blog utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disabilitare i cookies dalle impostazioni del tuo browser. Accetto Maggiori Informazioni