Viaggio nel clima della Finlandia, dalla Festa di Mezza Estate alla prima neve d’Agosto, seguendo le pagine del libro “L’anno della lepre” di Arto Paasilinna.

Come intraprendere un viaggio in Finlandia? E soprattutto, dove andare? A volte alcuni libri, piรน delle guide turistiche, possono essere di grande aiuto per tracciare un itinerario fatto di luoghi reali. Romanzi che aggiungono al viaggio una dimensione decisamente piรน intrigante. Andiamo al dunque: la tua meta รจ la Finlandia e vuoi scoprire qualcosa in piรน sulle sue tradizioni e il suo clima, magari attraverso una lettura ironica, ma anche profonda e anticonformista? Allora il libro che fa per te รจ l’Anno della Lepre, edito da Iperborea. L’autore รจ Arto Paasilinna, ex guardaboschi, giornalista e poeta scomparso nel 2018, riconosciuto tra i piรน grandi scrittori del Grande Nord.
In questo articolo troverai un itinerario che ripercorre le tappe principali del libro, buona lettura!
Tappa 1: la campagna attorno a Helsinki
Una strada attraversa i boschi della Finlandia del sud, appena fuori la capitale. ร una sera di inizio estate degli anni Settanta e Vatanen โ un giornalista quarantenne impiegato a Helsinki โ sta viaggiando insieme a un collega, un fotografo che lavora per lo stesso giornale. Il paesaggio รจ quello dei laghi del sud della Finlandia, รจ lโimbrunire.
โSullโautomobile viaggiavano due uomini depressi. Il sole al tramonto, battendo sul parabrezza polveroso, infastidiva i loro occhi. Era lโestate di San Giovanni. Lungo la strada sterrata il paesaggio finlandese scorreva sotto il loro sguardo stanco, ma nessuno dei due prestava la minima attenzione alla bellezza della seraโ.

Nei giorni della Festa di Mezza Estate (attorno al 24 giugno) in Finlandia le giornate sono lunghissime e il buio รจ solo una breve parentesi. I due sembrano provati da questa condizione atmosferica. Stanchi della luce che non se ne va, avrebbero bisogno della notte per dimenticare il loro stato di uomini dai sogni irrealizzati, una condizione che li rende frustrati e che li ha portati a litigare per decidere se, di ritorno dalla trasferta di lavoro, fermarsi per la notte a Helsinki oppure a Heinola.
La scena subisce un brusco cambiamento quando una lepre finisce sotto la macchina. ร a quel punto che Vatanen si allontana nel bosco sulle tracce dellโanimale ferito. Il collega, dopo vani tentativi di recuperarlo, decide di tornare a Helsinki. Avverte la moglie di Vatanen, avverte la redazione del giornale, tutti aspettano il ritorno di Vatanen, che invece fa perdere le sue tracce.
Leggi l’articolo “Dove e quando vedere il sole di mezzanotte. Lโestate delle regioni artiche“
Tappa 2: Heinola
Da alcuni giorni Vatanen si trova nelle campagne a nord di Helsinki in compagnia del leprotto, che ha curato e portato con sรฉ, nella tasca della giacca. Dorme in ripari improvvisati. Trova ospitalitร in villaggi di agricoltori impegnati a falciare il fieno, cosรฌ verde e rigoglioso nel dolce cima estivo delle pianure del sud.
Ogni tanto ripensa alla moglie (che non ama) allโodiosa perizia con cui aveva arredato il loro appartamento, dopo il matrimonio. Intanto un autobus lโha giร portato a Heinola, al confine con la regione dei Laghi, 150 chilometri a nord di Helsinki. Il sole, in questo frangente del libro, splende alto nel cielo. A bordo di un mezzo pubblico che conduce a Heinola, guardando dal finestrino il paesaggio di giugno circondato dai laghi, potrebbe capitare di sentire molto vicino quel senso di libertร che conquista Vatanen.
Tappa 3: Mikkeli
โIl sole splendeva su Mikkeli, la libertร totale. Vatanen era seduto su una panchina del parco centrale della cittร , la lepre gironzolava tra le aiuole in cerca di qualcosa da mangiareโ.
Vatanen ha lasciato Heinola ben presto: nella cittadina di 20.000 abitanti posta tra i laghi Ruotsalainen e Konnivesi lo aveva infatti incredibilmente raggiunto la moglie. Meglio fuggire.

A Mikkeli, 50 km a nordest di Heinola, lโex giornalista riconquista la pace grazie ai laghi che ricoprono piรน del 10% della superficie della Finlandia. Come nel libro, si puรฒ prendere un taxi e farsi portare da qualche parte nella periferia di Mikkeli, e chiedere di scendere ai margini di un bosco di betulle, dove in mezzo alla vegetazione rigogliosa si possono raccogliere dei bei ranuncoletti gialli. La lepre puรฒ saziarsi in questa grande quantitร di specie arboree, la cui crescita รจ favorita dalla presenza di laghi e fiumi. Il clima mai troppo caldo e il tipo di terreno, poco permeabile, provocano una scarsa evaporazione delle acque, cosรฌ ciรฒ che resta dal ritiro dei ghiacciai dellโultima piccola era glaciale รจ uno scenario bucolico in cui Vatanen consolida la coscienza della sua fuga.
Tappa 4: da Kuopio a Nurmes

Verso la metร di luglio Vatanen finisce sulla strada nazionale di Kuopio, ancora piรน a nordest. Helsinki รจ ormai decisamente lontana e salendo di latitudine si fa piรน frequente la possibilitร di incontrare una brutta giornata di maltempo. Da queste parti, anche in piena estate, se si incappa come Vatanen in una giornata di pioggia sembrerร di essere in pieno inverno. Troppo a nord per sperare in lunghi periodi di alta pressione: il clima della Finlandia centrale, dโestate, รจ capriccioso. Eโ proprio nei mesi estivi che le piogge si fanno frequenti. Vatanen, tovandosi sperduto a piedi sulla strada tra Kuopio e Nurmes, sotto le precipitazioni inclementi, si innervosisce e viene arrestato dopo aver chiesto con eccessiva insistenza ospitalitร battendo i pugni alla porta di una casa lungo la strada.
Sopra, Vatanen e i boschi della Finlandia, illustrazioni di Guido Volpi
La collera di Vatanen passa con il finire della perturbazione. Rilasciato dal commissariato di Nurmes, trova ospitalitร in una baita in riva al lago. Da ovest รจ tornato il sereno e lui arrostisce il pesce all’alba. Quando viveva a Helsinki aveva addirittura difficoltร a fare colazione. La nebbia mattutina che aleggia sulla superficie dellโacqua fa presagire una bella giornata. Le temperatura, presumibilmente, sarร sui 10 ยฐ C, una bella, fresca mattina estiva tipica della Finlandia centrale.
Nebbia, vento, acqua e fiamme. La placida Finlandia si trasforma nelle pagine centrali del libro in una fucina di eventi atmosferici. Un incendio, alimentato dal forte vento, si sviluppa nella regione di Kuopio. Vatanen partecipa alle operazioni di spegnimento, sempre con la lepre in tasca. Trova refrigerio in un ruscello gelato, assiste allo sprofondamento di una ruspa in un lago paludoso, lo stesso terreno in cui sarebbe rimasto intrappolato nel tentativo di mettere in salvo una vacca assediata dalle fiamme. Il crescendo delle sue emozioni va di pari passo con le manifestazioni atmosferiche, una grande differenza con il torpore della sua vita precedente nella capitale.
Tappa 5: Kuhmo
Verso la fine di luglio Vatanen si fa assumere come tagliaboschi nella cittadina di Kuhmo. โUna vita cosรฌ la potrebbe condurre anche chiunque, a condizione di saper prima rinunciare alla vita precedenteโ. Lโestate, per il viaggiatore anomalo che segue Vatanen, continua soleggiata. Da Kuopio la statale che conduce a Kuhmo attraversa almeno altri 200 km di foreste e laghi, in decisa direzione del confine con la Russia. Ma il vero cambio di marcia, nel paesaggio e nel clima, si ha con la tappa successiva. La finzione letteraria permette a Vatanen di spostarsi con improvvisi cambi di scena, ora a piedi, ora con mezzi pubblici, a volte con autostop. Per chi ha intenzione di seguire questo itinerario รจ raccomandabile fin dall’inizio un’auto a noleggio, anche se non รจ impossibile provarci con i mezzi pubblici.

Tappa 6: Rovaniemi-Posio

Rovaniemi รจ la successiva destinazione di un inarrestabile Vatanen e dista circa 400 km da Khumo, in direzione nord-ovest. Si va dritti nel grande nord, in Lapponia. Intanto lโestate sta volgendo al termine e come dice il protagonista โanche i turisti si erano fatti radiโ e โquella mattina era caduta la prima neve, ma si era subito scioltaโ. In Lapponia, solo nel mese piรน caldo, a giugno, si raggiungono temperature vicine ai +15ยฐC, e comunque spesso le minime scendono sotto lo zero. Lo stato dโanimo di Vatanen รจ ormai quello di un coriaceo tagliaboschi: trova lavoro in pochi giorni, parla con la lepre, si irrobustisce, mangia lardo e carne secca. Osserva il cielo e annusa lโaria. A Rovaniemi lโinverno รจ assai precoce, e Vatanen decide di andargli incontro partendo con un pullman di linea per Posio, piรน a est.

La Lapponia รจ l’ultima โveraโ tappa di Vatanen (tornerร a Helsinki in aereo per motivi legati alla salute della lepre, farร in tempo a innamorarsi, a prendere una sbornia colossale e a litigare con alcuni giovani, prima di ripartire di nuovo per il nord). Qui si svolgeranno ulteriori peripezie scandite dal lungo e buio inverno artico, quando il sole non sorge mai per quasi due mesi. La prima neve in Lapponia puรฒ cadere giร a fine agosto, anche se il manto si consolida solo a partire da novembre e inizia a sciogliersi a fine maggio, le temperature minime raggiungono i meno 30 Cยฐ. Le azioni di Vatanen assumono quassรน contorni sempre piรน magici e surreali, traendo ispirazione da fenomeni estremi, come quello dellโaurora boreale.
L’itinerario sui luoghi del libro si conclude cosรฌ in una baita nei boschi lapponi, dopo circa 1000 km percorsi.
Consigli di viaggio:
Periodo consigliato: maggio-settembre (clicca qui per ulteriori info su clima Finlandia)
Giorni: minimo 12 se si prevede un ritorno a Helsinki in auto, minimo 7 se il rientro a Helsinki รจ con volo interno.
Come arrivare e come tornare: volo A/R diretto da Roma, Venezia e Milano per Helsinki a cui aggiungere volo di ritorno interno da Rovaniemi per Helsinki.
Guarda la mappa dell’itinerario:
Acquista il libro:
Lorenzo Pini