Dal 1984, ogni anno a inizio gennaio, in Cina va in scena un festival dedicato alle sculture di ghiaccio di dimensioni colossali.
Protagonista dell’International Ice and Snow Sculpture Festival è la città di Harbin, nel distretto di Heilongjiang. Torri, palazzi, labirinti e sculture di ogni tipo vengono scolpite in enormi blocchi di ghiaccio prelevati dal fiume Songhua.
Embed from Getty ImagesIl taglio dei blocchi di ghiaccio
Con l’arrivo del gelo più intenso (dai primi di dicembre in poi) il ghiaccio viene tagliato sul fiume Songhua e trasportato da oltre 7000 operai nell’area individuata per il festival. Ai primi di gennaio, artisti provenienti da tutto il mondo armati di seghe elettriche, martelli e scalpelli, si ritrovano ad Harbin per intagliare i blocchi nelle forme più disparate. Così danno vita a una vera e propria città in miniatura, fatta di neve e, appunto, acqua di fiume congelata. Di notte, giochi di luci a laser illuminano le sculture rendendo l’atmosfera magica.
Embed from Getty Images Embed from Getty Images Embed from Getty ImagesQuanto dura il festival?
Ufficialmente il festival ha inizio il 5 gennaio e la sua durata dipende dal meteo. Harbin ha 10 milioni di abitanti e si trova in pianura alla stessa latitudine di Milano, ma il suo clima è completamente diverso da quella della città lombarda. Harbin è esposta ai gelidi venti siberiani e le temperature medie da dicembre a febbraio sono di meno 20 °C, tanto che la neve inizia a sciogliersi solo a marzo inoltrato. Per questo motivo il festival può durare anche due o tre mesi consecutivi, prima che il sole di primavera inizi a sciogliere la città incantata.
Embed from Getty Images Embed from Getty Images Embed from Getty ImagesDove si svolge il Festival di Harbin?
La provincia di Heilongjiang, dove si trova Harbin, è la più settentrionale della Cina. La città si è sviluppata nel tardo XIX secolo in concomitanza con la costruzione della tratta orientale della ferrovia Transiberiana. Harbin è attraversata dal fiume Songhua, oltre il quale si trova il parco dell’Isola del Sole, sede del festival del ghiaccio.
Embed from Getty Images Embed from Getty Images Embed from Getty Images Embed from Getty Images
Lorenzo Pini
www.meteotrip.it