Dov’è il posto più arido al mondo? In Cile, tra Arica e il deserto di Atacama
Il Cile è un Paese di grandi estremi climatici. Esteso per oltre 4000 km di lunghezza, al suo interno si trovano sia i luoghi più piovosi (a sud) che quelli più aridi del pianeta. In quest’ultimo caso, si parla della zona settentrionale del Cile, quella verso il confine con il Perù, dove si trova la città di Arica, la più arida del mondo. Qui cadono in media appena 0.6 mm all’anno, praticamente niente. Responsabile di questa “anomalia” è la corrente marina di Humboldt, che azzera l’evaporazione e quindi la formazione di nuvole, attivando venti che disperdono le perturbazioni.
Com’è la vita ad Arica?
Sembra che gli automobilisti tolgano dalle vetture le spazzole dei tergicristalli e che in città le tettoie delle sale d’attesa delle stazioni abbiano un ruolo inutile, se non quello di riparare dal sole. Il clima, anche se non piove mai, è comunque ideale, grazie all’azione mitigatrice dell’oceano e alle brezze da inversione termica. Per questo Arica è soprannominata città dell’eterna primavera. Non a caso il sito fu abitato a partire da 10.000 anni fa, come testimoniano i numerosi reperti archeologici della zona. Oggi Arica è anche una stazione turistica abbastanza frequentata.
Questo tipo di clima caratterizza per centinaia di chilometri il Cile settentrionale. 700 km a sud di Arica si trova il deserto di Atacama. La presenza della catena montuosa delle Ande, unita al microclima appena descritto, rende la zona di Atacama uno dei luoghi più aridi e spettacolari della terra.
Un viaggio da Arica a San Pedro de Atacama è quindi un modo per esplorare uno degli aspetti climatici più particolari del Pianeta. Nel Cile settentrionale, all’altezza del Tropico, dove l’influenza dell’Oceano Pacifico si scontra con l’orografia delle Ande.
Tempo attuale e previsioni
Sito ufficiale del Servizio Meteorologico cileno
Link al miglior sito per Cile del Nord e Deserto di Atacama
Lorenzo Pini