Qual è la città con il clima migliore in Italia? Se potessi scegliere, dove andresti a vivere? Secondo una classifica stilata dal Sole 24 Ore, nella Top 10 delle città con migliori condizioni meteorologiche ben 6 sono centri costieri del meridione. Al primo posto, però, c’è un luogo che probabilmente verrebbe in mente a pochi. Il suo nome è Imperia, in Liguria.

Le migliori
Riparata dalle correnti fredde dalle Alpi Marittime e dall’Appennino Ligure, a Imperia piove meno rispetto al resto della Liguria e quando lo fa le perturbazioni scorrono via rapidamente con l’ingresso del maestrale. La temperatura media durante l’anno è di 16 °C, la nebbia è inesistente e le ondate di calore molto rare, vista la costante brezza estiva rinfrescante. Un vero e proprio microclima limitato ai confini provinciali, se si pensa che in Liguria il benessere climatico di Savona vale il 6° posto, quello di Genova solo il 18° e quello di La Spezia un misero 64°.
Imperia, a pochi passi dalla Costa Azzurra, si piazza davanti a Pescara e Catania, seguite da Bari, Livorno, Savona, Barletta, Crotone, Cosenza, Siracusa.

Diano Marina – Imperia Diano Marina – Imperia
Le peggiori
Chi sta peggio è il Nord della Bassa Padana, segnato da un clima umido, aria stagnante e forte escursione termica tra inverno ed estate. Non una novità insomma. Ultima (al 107° posto) è Pavia ma non se la passano bene neanche Vercelli (106°), Novara (105°) e Lodi (104°), Milano (96°), Torino (90°). Tra le altre: Roma (21°), Venezia (40°), Napoli (43°), Firenze (51°).
La ricerca
La ricerca (che ha preso in considerazione anche altri aspetti oltre al clima) è stata svolta dal Sole24Ore su dati 3B meteo raccolti nel periodo 2008-2018 su 107 comuni capoluogo di provincia. Per ciascuna graduatoria sono stati attribuiti mille punti alla città con il valore migliore.


Link diretto qui
1 commenti
Avete scoperto l’acqua calda con questa classifica