In questa zona del Giappone ogni primavera il manto nevoso raggiunge altezze superiori ai 10 metri, talvolta 20 se si considerano gli accumuli eolici. E’ la somma delle innumerevoli nevicate che da novembre in poi colpiscono le Alpi giapponesi nell’isola di Honshu.
Diresti mai che a soli 200 km a ovest di Tokyo e a pochi km dal mare esiste una strada che si incunea tra muri di neve alti come palazzi? Il suo nome รจ Tateyama Kurobe Alpine Route e si trova nella prefettura di Toyama, nel centro del Giappone.
La Tateyama Kurobe Alpine Route
La strada collega la cittร di Toyama (7 mslm – affacciata sul Mar del Giappone) alla localitร montana di Ogizawa (1433 mt), toccando il punto piรน alto presso la stazione di Murodo (2.450 mt). Il percorso totale misura 90 km e impiega 5 ore di tempo. E’ accessibile al pubblico da metร aprile a metร novembre (salvo eccezioni dovute al maltempo).

L’itinerario complessivo รจ suddiviso in diverse tratte che prevedono almeno 5 cambi di mezzo: si passa dal treno, all’autobus, al tram a cremagliera, alla cabinovia e c’รจ anche un tratto a piedi. E’ dunque un viaggio da fare con mezzi pubblici, che regala paesaggi unici al mondo.


Oltre i duemila metri i muri di neve raggiungono altezze spropositate che lasciano attoniti i turisti. Ma non si tratta di sola neve. Il passaggio sulla diga di Kurobe, alta 186 metri, รจ un’altra attrazione che scandisce la giornata, insieme ai paesaggi che si ammirano dall’alto delle funivie. Inoltre, presso ogni stazione hanno inizio percorsi di trekking che, durante l’estate, invitano a esplorare i dintorni a piedi, come la Jigokudani, la Valle dell’Inferno, di origine vulcanica.

Come viene aperta la strada?
Durante l’inverno scavatori, turbine e spazzaneve lavorano incessantemente per far sรฌ che non si accumuli troppa neve lungo la strada. Sarebbe altrimenti impossibile crearsi un varco a inizio primavera, quando la strada viene definitivamente “liberata”.

Perchรฉ cosรฌ tanta neve?
Il fenomeno meteorologico che sta alla base di questa straordinaria nevositร รจ il classico “sea effect snow” unito allo “stau“. Cosa significa? L'”effect snow” si verifica quando aria particolarmente gelida e secca scorre su una massa umida (mare o lago), generando vapore che si condensa in nubi cariche di neve a causa delle basse temperature.
E’ proprio quello che accade sul Mar del Giappone, esposte a freddissime correnti siberiane che soffiano da nordovest. Un volta raccolta l’umiditร necessaria sul mare, le nuvole si dirigono verso l’isola di Honshu, dove impattano contro le Alpi giapponesi. Cosรฌ facendo l’umiditร รจ costretta bruscamente a salire di quota, instabilizzandosi ulteriormente: ecco lo “stau” e con esso le enormi quantitร di neve.
Come organizzare il viaggio?
Prima di raggiungere questa meta bisogna sapere che i muri di neve piรน alti si ammirano da metร aprile a metร maggio. Per raggiungere la zona si possono prendere come riferimento gli aeroporti di Nagano e Tokyo. Le due cittร sono collegate da mezzi pubblici a Toyama e Omachi, i due possibili punti di partenza del percorso. Il costo dei biglietti dei vari mezzi che servono per compiere l’intera Tateyama Route si aggira attorno ai 90 euro complessivi.
Il sito di riferimento per ogni tipo di info รจ japan-guide.com (link)
Chi visita la zona per piรน giorni potrebbe approfittare del biglietto cumulativo presentato qui
Lorenzo Pini – www.meteotrip.it