La barriera dei Monti Musi blocca i venti sciroccali e fa sì che una zona del Friuli Venezia Giulia sia la più piovosa d’Italia. Ecco dove.
Durante la stagione autunnale le piogge tornano a far parlare di sé sulla nostra penisola, a volte purtroppo anche a causa di eventi alluvionali che recano numerosi danni. Ma l’Italia, al centro del Mediterraneo, con catene montuose che l’attraversano da ovest verso est (Alpi) e da nord a sud (Appennino) è per forza di cose esposta a grandi quantitativi di pioggia.
Ma qual è il posto dove piove di più in assoluto in Italia? Le statistiche lo individuano in Musi, frazione del comune di Lusevera, nelle Prealpi Giulie, in Friuli. Musi si trova in provincia di Udine, a 627 mt di altitudine, non lontana dal confine con la Slovenia. Alle spalle dell’abitato si innalzano i bastioni di roccia dei Monti Musi (1869 mt).

La quantità media di pioggia annua che cade a Musi è di 3500 millimetri. Il 2014, un anno particolarmente piovoso in molte aree d’Italia, ha registrato qui un accumulo straordinario di 5406 millimetri. Per capirsi, nessuna grande città italiana, da Roma a Napoli, da Milano a Palermo, ha precipitazioni medie annue superiori ai 1000 millimetri.
Il Friuli Venezia Giulia è particolarmente interessato da precipitazioni, in particolare quelle provenienti da sud, amplificate dall’umidità del vicino Adriatico e dallo sbarramento orografico offerto dalle Alpi Carniche. Nella borgata di Musi, in inverno, tali precipitazioni possono assumere carattere nevoso e il manto può permanere al suolo per diverse settimane a causa della scarsa insolazione della Val Torre.
Alle spalle dell’abitato le vette imbiancate dalla neve caratterizzano tutta la stagione fredda; l’Alta Val Torre è una delle aree del Friuli che hanno mantenuto nei secoli la loro autenticità, che non sono state intaccate dell’intervento dell’uomo e che sono meta di escursionisti e di chi ama la montagna fuori dai circuiti più noti.

Lo sapevi che?
Il vecchio paese di Musi è stato completamente raso al suolo dal terremoto del 1976, motivo per cui le case sono tutte di recente costruzione. Musi è divisa in due principali borgate: Simaz e Tanataviele. Simaz conta un abitante ufficiale, mentre Tanataviele sette.
Consigli di viaggio
Per scoprire questo angolo del Parco nazionale delle Prealpi Giulie si può percorrere il Sentiero Natura Valle Musi. Qui il link.
1 commenti
I do not even understand how I ended up right here, but I thought this publish was once good.
I do not know who you are but definitely you’re going to a well-known blogger when you aren’t already.
Cheers!
Stop by my web page: window Repair Reading